Otto mostre da non perdere questo autunno
04/10/2018

Primi freddi, cambi di stagione, ritorno alla calma e alle proprie abitudini di sempre. Succede così in
autunno, il momento in cui tutto torna al proprio posto, ma proprio per questo durante il fine settimana può
balenare il desiderio di cambiare aria, anche solo per qualche ora. Complice la luce ancora bellissima e
l’inverno che sappiamo essere alle porte, una gita fuori porta è perfetta per non iniziare anticipatamente il
letargo tra le quattro mura domestiche. E se piove poco male, tantissime sono le mostre che inaugurano e
arricchiscono il calendario di appuntamenti artistici del nostro Stivale. Sia nelle città più grandi, come
Milano o Roma, sia in quelle più piccole, questo è il periodo perfetto per respirare l’aria dei grandi della
pittura, della scultura e della fotografia. E se decidiamo di visitare una di quelle più piccole, il pretesto può
essere inizialmente quello della mostra, ma poi sarà bellissimo scoprire una città nuova, i suoi scorci
mozzafiato, aggiungendo alla nostra mappa mentale un’altra delle tante piccole gemme incastonate ad
ogni latitudine d’Italia.
Palazzo Reale, Milano
18.10.2018-17.02.2019
Palazzo Reale ospita un’altra mostra fondamentale per gli occhi e il cuore. Una nuova retrospettiva del
pittore spagnolo adottato dalla Francia e che ne sviluppa i suoi legami con il mito. Un aspetto fortissimo
nell’opera di Picasso, che ha sempre esplorato l’antichità con intendo e complesso processo creativo. Una
rassegna che ha girato l’Europa – Picasso-Méditerranée – promossa dal Musée Picasso di Parigi e ospita
oltre 200 opere dell’artista. Dopotutto, non ci si stanca mai del suo originale punto di vista sul reale.
Mudec, Milano
21.11.2018-14.04.2019
Lo street artist più conosciuto del mondo sbarca a Milano tra le quattro mura del Mudec per una
retrospettiva che esplora la sua irriverente arte di raccontare il reale e di denunciare le ingiustizie sociali
del mondo. La tela dell’artista anonimo sono le mura delle città più importanti dei cinque continenti, dove la
sua protesta visiva lo ha reso celebre e intuitivo catalizzatore dell’ineffabile era contemporanea. La mostra
curata da Gianni Mercurio raccoglie oltre 70 lavori tra dipinti, sculture, fotografie e video che racconteranno
il pensiero di Banksy.
Casa dei 3 Oci, Venezia
6.9.2018 - 6.1.2019
Nell’isola della Giudecca, fuori dai classici giri veneziani, c’è la Casa dei 3 Oci. Specializzata in mostre
fotografiche, questa volta dedica i suoi spazi alla più completa retrospettiva italiana del grande fotografo
francese, che con più di 120 scatti racconta la poetica dell’artista. L’esposizione, curata da Matthieu
Rivallin, mostra al pubblico anche una dozzina di inediti dedicati a Venezia. Un’occasione unica per
scoprire un grande fotografo e una zona poco battuta della città, ma estremamente affascinante.
Pirelli HangarBicocca, Milano
25.10.2018-24.2.2019
Tra gli artisti italiani più rilevanti del dopoguerra, Merz è riuscito con la sua arte a rappresentare sia la
indeterminatezza della vita contemporanea, sia a interpretare il momento storico in cui viveva, fatto di
cambiamenti velocissimi. I suoi Igloos sono la forma concreta della sua arte, che diventa spazio fisico e
indaga i processi di trasformazione della natura e della vita umana. Il tutto in uno degli spazi espositivi più
suggestivi di Milano.
Fondazione Prada, Milano
20.9.2918-14.1.2019
Nello spazio dedicato alla fotografia aperto dalla Fondazione Prada nella Galleria Vittorio Emanuele II, il
giovane Theater Gates propone la sua esplorazione degli archivi della Johnson Publishing Company, la
casa editrice americana che con il mensile Ebony e il settimanale Jet ha contributo a modificare e definire i
codici estetici e culturali della comunità afroamericana degli Stati Uniti. Divisa in due, una sezione è
incentrata sull’opera dei due fotografi Moneta Sleet Jr e Isaac Sutton, che per anni hanno raccontato con i
loro scatti temi come politica, cultura e vita di tutti i giorni.
Palazzo Blu, Pisa
11.10.2018-17.2.2019
Magritte è uno dei pittori più celebri del Novecento. Con i suoi soggetti originali e il suo stile estremamente
onirico ha portato ai massimi livelli quella corrente – il surrealismo – che conta tra le sue fila anche il
geniale Marcel Duchamp. La poetica dell’artista belga sarà ospite a Pisa (ma gli sarà dedicata anche una
mostra interattiva a Milano) a Palazzo Blu, dove il quotidiano sarà protagonista, ma in versione ribaltata
negli schemi e nelle certezze.
Palazzo Strozzi, Firenze
21.9.2018-20.1.2019
Che l’arte fosse la protagonista indiscussa della città fiorentina non avevamo dubbi. Basta una
passeggiata per entrare nel clima rinascimentale di una delle città più famose e visitate del mondo. Il
compito di uscire dalla classica iconografia di Firenze è assegnato a una delle artiste contemporanee più
controverse ed evocative. A Palazzo Strozzi la Abramovic porta oltre 100 opere offrendo una panoramica
della sua carriera. Tenete d’occhio il calendario delle reperformance per un’esperienza ancora più forte e
immersiva dell’artista serba.
Complesso del Vittoriano, Roma
10.10.2018-31.12.2018
Uno dei nuclei più preziosi della collezione del Whitney Museum di New York sbarca a Roma. Jackson
Pollock, Mark Rothko, de Kooning, Franz Kline verranno esposti nel Complesso del Vittoriano per una vera
e propria esperienza immersiva dell’estetica americana del Novecento. Anticomformismo, introspezione e
rabbia caratterizzano le oltre 50 opere in mostra, che saranno in ottima compagnia: per il novantesimo
anniversario della nascita è allestita nello stesso complesso una retrospettiva del genio della pop art, Andy
Warhol.